Economia femminista
Il divario pensionistico di genere è pari al 53% in Germania e al 35% in Europa. Rispetto agli uomini, le donne continuano a svolgere una mole di lavoro decisamente maggiore, con una retribuzione nettamente più bassa. Questa non è parità di genere. Ecco perché, nel mio lavoro in seno alla Commissione per i bilanci, mi batto per l’equità di genere in politica economica e di bilancio.
Video a tema
In linea con questo tema
Uno strumento per il futuro, che deve rendere giustizia alle donne
L’Europa sta mostrando in questi giorni quanto sia forte, laddove agisca e proceda in modo coeso e solidale. Nel tardo pomeriggio di martedì (9 febbraio 2021), il Parlamento europeo ha deliberato il dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF, Recovery and Resilience Facility), che rappresenta il fulcro del grande piano “Next Generation EU”.
Grande successo per il movimento #HalfOfIt: più giustizia nel bilancio europeo
Grazie al forte impegno del Gruppo dei Verdi/Alleanza Libera Europea al Parlamento europeo e ad una rete di eurodeputati di tutto lo spettro politico democratico, siamo riusciti ad includere dei passi e strumenti decisivi in diversi dossier di rilevante importanza, incluso il Recovery and Resilience Facility
Ultime notizie su #HalfOfIt – Come stiamo migliorando #NextGenerationEU
A maggio 2020 abbiamo chiesto che #HalfOfIt – 50% dei fondi per la ripresa spesi per affrontare la crisi generata dal Covid-19 – ora chiamati Next Generation EU – fossero destinati alle donne.
I risultati della prima analisi femminista del piano per la ripresa economica
Questo studio è stato condotto dalle economiste Azzurra Rinaldi e Elisabeth Klatzer e commissionato dal gruppo Verdi/Alleanza Libera Europea su mia iniziativa per la campagna #HalfOfIt
Webinar “#NextGenerationEU – le donne restano escluse dalla ripresa?”
Lunedì, 29 giugno 2020, alle ore 19.30 presenteremo i primi risultati dello studio e ne discuteremo con ospiti d’eccellenza: